C.F. 92105470642

Sede Operativa
Via Luigi Amabile, 42 83100 Avellino

info@riscontri.net

c/c postale: n° 00004716
Codice IBAN: IT43J0538775790000003045676

 

PERCHÉ IL 5XMILLE A RISCONTRI

L’Associazione di Promozione Sociale “Riscontri” è una comunità letteraria che investe nella scoperta degli autori emergenti tramite un’intensa attività editoriale: concorsi letterari nazionali, presentazioni, servizi di promozione editoriale e molto altro.

 

SOSTIENI ANCHE TU LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

 

 

Cos’è il 5 per mille?

Il 5 per mille è la misura fiscale che permette ad ogni contribuente di devolvere una quota dal proprio IRPEF (pari proprio al 5 per cento del totale) e sostenere enti del terzo settore che svolgono attività di volontariato, assistenza, promozione sociale, ecc. e che non perseguono fini di lucro. La scelta di devolvere il 5 per mille è volontaria, non obbligatori a e non comporta un esborso maggiore al contribuente, in quanto l’importo da devolvere viene scorporato dall’IRPEF a debito già dovuta. 

Come posso destinare il mio 5 per mille?

In sede di dichiarazione dei redditi, (modello Redditi Persone Fisiche o il modello 730 o semplicemente il modello CU), si dovrà compilare un allegato in cui vanno indicati il codice fiscale dell’associazione a cui vogliamo far pervenire il nostro 5 per mille e lo spazio per apporre la nostra firma. Con il tuo cinque per mille alla nostra associazione ci consentirai di proseguire la nostra attività culturale, di ricerca e di aiutare in maniera sempre più attenta i giovani talenti.

 

A chi destinare il 5 per mille?

I beneficiari del cinque per mille sono:

– Enti ed associazioni di volontariato, di cui fanno parte le ONLUS, cioè le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le cooperative sociali e i consorzi di cooperative sociali, le ONG, cioè organizzazioni non governative riconosciute ed iscritte all’Anagrafe unica delle ONLUS, gli enti ecclesiastici delle confessioni religiose quali lo stato ha stipulato patti o accordi, le associazioni di promozione sociale, le associazioni o fondazioni di diritto privato che operano, per esempio, nei settori riguardanti l’assistenza socio-sanitaria, l’istruzione, la beneficenza, la formazione, la tutela del patrimonio storico e artistico ecc…

– Enti della ricerca scientifica e dell’università;
– Enti della ricerca sanitaria;
– Attività sociali svolte dal Comune di residenza;
– Associazioni sportive dilettantistiche.

COME AIUTARCI

Vuoi fare parte della nostra associazione?

CLICCA SU ISCRIVITI E COMPILA IL FORM